giovedì 31 agosto 2017

Articolo uno, primo comma

Il primo comma della nostra carta costituzionale, assurto ormai a vero e proprio totem, recita: ‘‘L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro’’.
Esprime, almeno così sostengono i ben informati, il cosiddetto principio lavorista. Un principio di cui c’è poco d’anadar fieri.
Per due ragioni.
In democrazia l’elemento decisivo è rappresentato dalle potestà politiche dei cittadini. La democrazia è formata da cittadini-elettori, i quali scelgono con il voto chi, per un periodo determinato, debba governarli, essendo la democrazia né più né meno che un sistema nel quale il potere di governo si conquista attraverso la competizione elettorale. Il principio lavorista riduce invece il cittadino a semplice produttore, a cittadino-lavoratore. Questa è la prima ragione.
La seconda è addirittura peggiore.
Il principio lavorista fu uno dei cinque vessilli dottrinali del regime fascista (gli altri quattro furono: il principio totalitario, il principio della superiorità etica dello stato, il principio corporativo e il nazionalismo bellicista).
Nel primo convegno sindacale di Bologna, tenutosi nel gennaio del 1922, i sindacalisti fascisti fissarono cinque punti programmatici, il primo dei quali ratificava appunto il principio lavorista, descritto nei seguenti chiarissimi termini:
Il lavoro costituisce il sovrano titolo che legittima la piena ed utile cittadinanza dell’uomo nel consesso sociale”.
Quel convegno, inoltre, nominò segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali Edmondo Rossoni, un sindacalista rivoluzionario che aveva aderito al fascismo, il quale sosteneva la necessità di superare il principio proletario e attuare il principio lavorista, perciò i proletari dovevano essere definiti lavoratori e i padroni dirigenti.
Il principio lavorista, sia detto per inciso, era perfettamente funzionale al principio corporativo, in base al quale le organizzazioni di categoria, sia quelle dei prestatori d’opera come anche quelle dei datori di lavoro, diventavano componenti strutturali dello stato.
Per amor di verità dobbiamo riconoscere che i fascisti diedero concreta attuazione al principio lavorista.
Con la legge 3 aprile 1926 sancirono l’efficacia erga omnes dei contratti collettivi di lavoro (norma supinamente recepita dal quarto comma dell’articolo trentanove della costituzione repubblicana entrata in vigore il primo gennaio 1948).
Con la carta del lavoro approvata il 21 aprile 1927 dal gran consiglio del fascismo sancirono tra l’altro le ferie retribuite, l’indennità di fine rapporto e, per la risoluzione delle controversie, riservarono la competenza alla magistratura del lavoro.
Con regio decreto 23 marzo 1933 diedero vita all’Istituto nazionale fascista per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (oggi Inail).
Con regio decreto 27 marzo 1933 diedero vita all’Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (oggi Inps).


La morale della favola è chiara: il fascismo ha lasciato un solco profondo nella cultura politica e sociale del nostro paese, benché gran parte di noi ne sia inconsapevole. Tanto profondo da permeare la nostra legge fondamentale. Per chi come me condivide gli ideali liberali non resta che provare un amaro sconcerto.

giovedì 19 gennaio 2017

"Hanno ammazzato il Guercio", noir di Patrizia Morlacchi

Patrizia Morlacchi, l’autrice di ‘‘La tela di Santa’Agata’’, un avvincente giallo dalle garbate tonalità pastello, ci sorprende ora con un noir dai densi risvolti sociali e il pensiero, impossibile negarlo, corre subito a Leonardo Sciascia.
Il nuovo libro s’intitola ‘‘Hanno ammazzato il Guercio’’, incluso nella prestigiosa collana ‘‘Italia Noir’’ del gruppo editoriale ‘‘La Repubblica-L’Espresso’’, sarà in edicola dal 23 gennaio. Per saperne di più ascolteremo adesso la viva voce della scrittrice.


Allora, Patrizia, può dirci qualcosa del suo ultimo romanzo?

In “Hanno ammazzato il Guercio” compare di nuovo il Commissario del mio precedente romanzo e cioè Eraldo Sparvieri che, per una non meglio precisata incompatibilità ambientale, costretto a chiedere il trasferimento dalla località in Salento dove prestava servizio ad altro luogo, si ritrova in Molise, in una cittadina immaginaria che si chiama Corniola.
Sparvieri è molisano d’origine. I suoi genitori erano molisani e lui stesso è nato in Molise, ma si è trasferito a Roma da bambino. I suoi ritorni in regione erano così legati alle lunghe vacanze scolastiche dei mesi estivi quando tornava nel paesino d’origine a stare con i nonni. La sua visione di questa terra è stata, in conseguenza, fortemente influenzata da queste circostanze. Per lui il Molise è un mondo semplice, bonario, familiare e affettuoso.
Appena arrivato nella sede di Corniola, però, accade il fattaccio: il Commissario si imbatte nel cadavere di un “incaprettato”, una modalità di omicidio legata ad un mondo mafioso del tutto estraneo alla terra in cui avviene. Come mai?
La vicenda si dipana via via alla ricerca di una giustificazione per il tipo di esecuzione criminale, all’individuazione del movente e dell’assassino attraverso un’inchiesta che porta alla luce uno scandalo politico.
A causa di questo imprevisto sviluppo, Sparvieri si trova costretto a indagare nei rapporti sociali di Corniola e a ricomporre il “suo” Molise, una visione per certi versi deformata dall’infanzia, con la realtà dell’oggi che, nel trascorrere degli anni, ha modificato economicamente e sociologicamente questa terra.
Accanto a Spavieri sua moglie Vera, milanese che, nonostante il matrimonio, continua a vivere e a lavorare nella sua Milano in modo tale che la loro vita a due si frammenta in lunghe e frequenti pause senza, tuttavia, incrinare un rapporto ricco e intenso.


E adesso, se non siamo indiscreti, ce le sussurra due parole su di sé?

La fatica di Sparvieri, nel riadeguare l’immagine dei suoi ricordi giovanili con la realtà, si sovrappone, per certi versi, al processo conoscitivo che ho dovuto io stessa compiere quando sono venuta a vivere in questa Regione.
Io, infatti, sono lombarda – lombarda DOC - e sono venuta a vivere in Molise dopo essermi sposata con un molisano conosciuto in India, ormai più di trent’anni fa.
Non avevo conoscenza di questa terra prima di trasferirmi qui e nemmeno, in generale, avevo conoscenza del meridione d’Italia, se non per sporadiche gite turistiche di pochi giorni.
All’inizio di questa mia nuova e intensa esperienza di vita, ho colto soprattutto proprio gli aspetti più positivi di questo Sud e cioè la sua ospitalità generosa, la sua bonomia, la cortesia, la disponibilità umana e la tolleranza.
Doti di grande rilievo morale ed espresse in modo così spiccato che, messe a confronto con la freddezza nordica, la poca indulgenza verso il prossimo e lo spiccato senso del “resoconto” per quasi ogni relazione umana, in una visione quasi “ragionieristica” dell’esistenza (cosa me ne viene/cosa mi costa), mi facevano sentire in difficoltà con la mia “lombarditudine”, una parola che mi sono inventata per coniugare il senso lombardo della vita e insieme il senso di solitudine che la distingue, almeno di quella Lombardia che io ho lasciato oltre trent’anni fa e che è anch’essa distante e diversa dall’oggi.
E’ stato con lo scorrere del tempo che mi sono resa conto che, accanto alle sue indubitabili virtù, il Molise coltiva anche un’abitudine all’accettazione del destino che gli si impone, una scarsa raffigurazione del proprio futuro, una indolenza neghittosa a reagire che può essere considerata, nell’immobilismo che ne deriva, anche una sorta di complicato cinismo, di non facile decifrazione soprattutto dal punto di vista di certe virtù lombarde come sono un pragmatico razionalismo, l’inclinazione per la verità soppesata, un pessimismo operoso, una certa insofferenza per l’approssimazione e l’irresponsabilità.
Da qui, attraverso Sparvieri, cerco di comprendere e capire un mondo solo in apparenza semplice scrivendo una storia da cui – spero – possa trasparire l’amore che ho per il Molise che è, forse, la vera ragione d’essere del romanzo stesso.



Grazie, Patrizia Morlacchi. I lettori del suo ultimo romanzo sapranno di sicuro apprezzare la sua sensibilità, come donna, e l’abilità tecnica come scrittrice.